
Minor Swingers e il gypsy jazz
Non è facile in Italia suonare il “gypsy jazz”, ma quando ci si appassiona a questo genere di musica non si torna più indietro. È il […]
Non è facile in Italia suonare il “gypsy jazz”, ma quando ci si appassiona a questo genere di musica non si torna più indietro. È il […]
Non era un tipo affabile, il Duca. Nella sua vita amò davvero solo una persona: Billy Strayhorn, uno dei più grandi compositori e arrangiatori del Novecento […]
Come è noto, dopo la gloriosa epoca dei due grandi quintetti, Miles Davis butta tutto all’aria e ricomincia. Qualcuno, troppo spaventato e, aggiungerei, dall’orecchio pigro, […]
Esiste una solitudine assoluta? Credo di no. Finché sulla terra ci saranno anche due sole persone – pur distanti tra loro migliaia di chilometri ma […]
Malgrado ci siano tastiere elettriche, sintetizzatori e software che si avvicinano al suono dell’organo Hammond B-3, nessuno arriva a imitarlo perfettamente, perché la voce pulsante […]
< > Un tipo strambo, eden ahbez. A cominciare dal suo nome che voleva fosse scritto rigorosamente con le iniziali minuscole. Era convinto che le […]
< > E’ il destino dell’opera importante appartenere a tutti. E’ il destino del capolavoro venire alterato, reimmaginato, rimodellano da chiunque se ne imbatta. E’ […]
Questa mattina su FaceBook – Livraghi, Musica e Golf mescolati sapientemente. Abbiamo voluto riproporre la descrizione così come fatta dal “grande maestro Livraghi” per far […]
Convenzionalmente si fa risalire al 1959, anno dell’uscita di “Kind of Blue” di Miles Davis, l’avvento del jazz modale. Un modo è tecnicamente una scala […]
Fino agli anni 50, le figure guida nel jazz erano stati quasi sempre trombettisti, sassofonisti e pianisti. Batteristi e bassisti, molto più defilati, lavoravano in […]